Buon martedì amici dei libri... Ve la ricordate Enola Holmes? Ormai è diventata un'ospite fissa, e molto gradita, del blog!
Titolo: Enola Holmes e il caso della dama sinistra
Autore: Serena Blasco
Editore: DeAgostini
Serie: Enola Holmes. Le indagini a fumetti
Data pubblicazione: 10 Novembre 2020
Genere: Fumetto, ragazzi
Pagine: 64
Formato: digitale (euro 4,99) cartaceo (euro 12,90)
Autore: Serena Blasco
Editore: DeAgostini
Serie: Enola Holmes. Le indagini a fumetti
Data pubblicazione: 10 Novembre 2020
Genere: Fumetto, ragazzi
Pagine: 64
Formato: digitale (euro 4,99) cartaceo (euro 12,90)
Astuta, brillante e incredibilmente ingegnosa. Ecco Enola: la giovane apprendista investigatrice della famiglia Holmes Gli affari di Enola Holmes a Londra vanno alla grande: ha persino inaugurato sotto falso nome un vero e proprio ufficio persone scomparse! Sì, ci sarebbe ancora quel piccolo problemino da risolvere con Sherlock – lui vuole trovarla e riportarla a casa, in campagna – ma Enola è decisa a non farsi mettere i bastoni tra le ruote da nessuno... nemmeno dal suo fratellone! Immaginate però la sua sorpresa quando a bussare alla porta dell’ufficio è proprio il fido socio di Sherlock, il dottor Watson, in cerca del suo aiuto. Lady Cecily Alistair, un’aristocratica ragazza di quattordici anni è sparita nel nulla. Non ci sono segni di effrazione alle porte e nessuna richiesta di riscatto. Enola non perde tempo e comincia a indagare ma non immagina nemmeno quale sorpresa la aspetta!
Ed eccoci tornati a parlare delle avventure di Enola Holmes, sorella del celeberrimo Sherlock Holmes, che ha la passione per i misteri e sulle loro risoluzioni, proprio come il fratello maggiore... buon sangue non mente!
La passione di Enola è nata soprattutto, però, grazie alla madre, che l'ha cresciuta in modo non convenzionale per i paradigmi dell'epoca, aiutandola a sviluppare l'arte di essere se stessa, indipendente e coraggiosa, curiosa ed intraprendente, oltre che mettendola costantemente alla prova con giochi logici e capaci di sviluppare le sue doti intellettive.
In questo secondo volume a fumetti, come già capitato, ovviamente, nel parallelo romanzo, troviamo di nuovo la nostra Enola che si sta dando alla fuga dai fratelli maggiori che la vorrebbero vedere in un collegio ad imparare l'arte di "essere una perfetta signorina", ma lei proprio non ci sta!
Enola continua così la sua fuga e sotto mentite spoglie inizierà a lavorare per il dottor Ragostin... che non è altro che, lei stessa!
Eh si, perchè attraverso una serie di trucchetti riesce a creare la figura di questo dottore di cui lei impersona l'assistente... ma la realtà è ben diversa, è lei infatti a seguire le indagini e chiudere i casi.
Proprio attraverso questo escamotage viene a conoscenza della scomparsa di una giovane nobile, Lady Cecily: ad una prima occhiata sembrerebbe una fuga volontaria, ma questo getterebbein disgrazia tutta la famiglia della giovane, per cui, Enola, o meglio il dottor Ragostin, viene chiamato per indagare sul caso, che dopo una prima occhiata si dimostra essere molto più oscuro di ciò che si potesse pensare e che mette a rischio persino la vita stessa di Enola!
Sarà capace Enola di risolvere il caso, non farsi scoprire dai fratelli e, al contempo, non mettere a repentaglio la propria vita?
Ed eccoci ora nel dettaglio a parlare del fumetto, facendo la mia doverosa precisazione di rito: io di arte non ci capisco molto dal punto di vista oggettivo, delle tecniche, etc... ma il mio commento è puramente soggettivo, quindi perdonate la mia scarsa capacità espositiva in questo caso!
Serena Blasco è evidentemente una vera eccellenza del settore e con le sue tavole ha ripercorso in maniera lineare e meticolosa tutti gli avvenimenti nel romanzo.
Le sue tavole mi sono sembrate chiarissime, molto pulite, e facili da seguire; il lettore non fatica minimamente nel seguire la storia proprio grazie alla sua linearità.
Questa volta i colori scelti sono più freddi, rispetto al primo fumetto dove erano i colori caldi a farla da padrone, quasi a sottolineare che Enola sta cambiando, crescendo e che questo stacco di colori rappresenti a pieno questo: è sì, sempre la piccola Enola, curiosa ed intelligente, ma che sta sviluppando anche molta più consapevolezza del suo ruolo nel mondo.
Serena Blasco è stata capace, anche in questo caso, di catalizzare la mia attenzione e di farmi godere un po' di relax in compagni di Enola e di tutti gli altri personaggi, concedendomi la fortuna di dare un volto a tutti quanti, alimentando quindi la mia fantasia e dandole molto più colore.
Nessun commento:
Posta un commento