

Titolo: Un amore qualunque e necessario
Autore: Mary Beth Keane
Pubblicato: Giugno 2020 da Mondadori
Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: Narrative
Collana: Narrative
Pagine: 432
Kate Gleeson e Peter Stanhope, nati a soli sei mesi di distanza, sono vicini di casa da sempre, in un piccolo sobborgo alle porte di Gillam, vicino a New York. Le loro famiglie non potrebbero essere più diverse: serena quella di Kate, ultima di tre sorelle; difficile quella di Peter, figlio unico di una madre mentalmente instabile e di un padre che non riesce a proteggerlo. Un evento drammatico colpisce irrimediabilmente entrambe le famiglie, segnando le loro vite per sempre, e divide i due ragazzi. Ma la forza del loro legame è più forte di qualsiasi difficoltà, e Kate e Peter cercano, nonostante tutto, di trovare la strada per tornare l’una verso l’altro.
Un amore qualunque e necessario è una storia di redenzione, fiducia e perdono, che rivela come i ricordi dell’infanzia, filtrati dalla distanza dell’età adulta, possano cambiare. È il racconto di come, se siamo fortunati, la violenza in agguato nella vita di tutti i giorni possa essere sconfitta dal potere dell’amore.
Tradotto in moltissime lingue, Un amore qualunque e necessario ha venduto oltre 300 mila copie negli Stati Uniti ed è stato a lungo ai primi posti nella classifica del “New York Times”. È inoltre in produzione una serie TV tratta da questo romanzo.


A Gillam, vicino a New York, vivono Kate e Peter, vicini di casa che si conoscono da molto tempo, anche se le loro vite sono completamente opposte: Kate e le sue tre sorelle vivono una vita perfetta mentre Peter ha una famiglia disfunzionale, un pessimo rapporto con la madre instabile mentalmente e con il padre poliziotto arrendevole e cedevole, collega del padre di Kate.
Peter ha imparato a lottare e a contare solo su se stesso, vista l'incapacità del padre di proteggerlo dalla situazione problematica di sua madre: la vita lo ha temprato, lo ha fatto diventare di carne ed acciaio, anche se talvolta, a lui, basterebbe solo essere guardato e protetto come si fa con un bambino.
Kate invece ha una vita da fiaba, con le sue sorelle perfette, con la sua casa e i suoi genitori perfetti, che le hanno permesso di comprendere quanto sia importante l'amore, la complicità e la fiducia; essere cresciuta nell'amore le ha permesso di sviluppare la sua capacità di combattere per esso, di non aver paura di dimostrarlo e di esprimerlo e di lottare per questo.
Il loro rapporto si basa su due personalità e due mondi diversi, ma compatibili, due incastri perfetti in un mondo imperfetto.
Le differenze, che apparentemente dovrebbero dividere le due famiglie, non inficiano sul loro rapporto, soprattutto su quello di Kate e Peter che sono, appunto, molto legati.
Nonostante l'amicizia di tutta una vita una immane tragedia sconvolge le famiglie e le allontana irrevocabilmente, anche se un filo tiene ancora le vite dei due ragazzi legate.
C'è qualcosa che impedisce loro di dirsi veramente addio, fino a quando dovranno confrontarsi con il loro passato per potersi ritrovare.
Ci troviamo davanti ad una storia capace di emozionarci, di colpirci al cuore, tanto dolorosa quanto suggestiva, basata sull'amore ed il perdono, sul riscatto, sull'appartenenza.
Una storia che segue, con gli occhi e con il cuore, la vita di due giovani, messi di fronte alle loro paure più nascoste, pronte a separarli, ma anche, forse, a riunirli.
L'autrice scrive in maniera limpida, scorrevole, dedicandosi molto ai personaggi, alla loro catatterizzazione, alla costruzione delle loro anime, descrivendo la loro relazione, non solo amorosa, in maniera accurata, attenta, diligente e premurosa, come se non fossero solo i suoi figli di carta.
Ma l'autrice non dedica tanta attenzione solo ai suoi personaggi, ma affronta anche con determinata attenzione temi difficili e caldi come le malattie mentali, le famiglie disfunzionali, l'alcolismo, trattandoli con grande delicatezza e tenerezza.
Ho letto questa storia con un po' di paura, col terrore di stare male arrivata al finale, ed invece, nonostante non sia la classica storia d'amore da fiaba, mi sono ritrovata a tifare per la loro storia, sperando di poterli vedere insieme, di ricongiungeli e far vivere a Peter la vita che merita, grazie all'aiuto di Kate, capace di riempirlo d'amore, come nessun altro potrebbe.


Nessun commento:
Posta un commento