giovedì 18 giugno 2020

REVIEW PARTY "L'amore in caso di emergenza" di Daniela Krien

Buongiorno a tutti amici dei libri, eccoci tornati sul blog!
Pronti?




Titolo: L'amore in caso di emergenza
Autore: Daniela Krien
Editore: Corbaccio
Collana: Narratori Corbaccio
Pagine: 288
Prezzo: 16,90€
Data di uscita: 18 Giugno 2020

Cinque donne alla ricerca dell’impossibile: amare, essere forti, rimanere fedeli a se stesse.
Si chiamano Paula, Brida, Judith, Malika e Jorinde. Si conoscono perché a un certo punto della vita i loro destini si sono incrociati. Sono cresciute a Lipsia, nella Germania dell’Est e, dopo la caduta del Muro e l’esplosione di libertà che ne è seguita, vogliono tutto, ottengono molto, eppure si sentono ancora limitate dal loro essere donne. Bisogna sapersi accontentare? Essere single è una vera scelta? E come si vive l’amore in tempi come questi? Paula conosce il suo futuro compagno in una calda sera estiva. È sposata, ma il matrimonio non ha retto al dolore per la morte di una figlia. Judith è un medico affermato, una donna colta e sicura di sé che nei rapporti con gli uomini sembra aspirare a meri incontri occasionali, anche se il suo atteggiamento ironico e disincantato maschera un’aspirazione quasi romantica verso «il vero amore». Brida è una scrittrice e una donna che vuole tutto senza compromessi: vivere pienamente la sua famiglia, il marito e le figlie ed essere al tempo stesso libera di assecondare il suo bisogno interiore di scrivere. Malika è stata abbandonata dal compagno. Da ragazza era una violinista di grande talento, ma il sogno di una brillante carriera musicale sembra essersi ormai infranto insieme a quello di avere dei figli e una famiglia. Improvvisamente, però, la sorella minore di Malika, Jorinde, una donna di successo a cui la vita, a quanto pare, ha regalato tutto, fa a Malika un’offerta inconsueta…
Con una scrittura elegante e nervosa, composta da frasi brevi e precise, l’autrice delinea i sentimenti, le titubanze, le debolezze e le contraddizioni dei suoi personaggi evidenziando la normalità di storie quotidiane, quelle delle donne moderne per le quali la maternità non è un obbligo. Donne libere e disinibite ma fragili nella loro dipendenza (o indipendenza) dall’amore: Daniela Krien ne segue il flusso dei sentimenti contrastanti e offre a ognuna di loro una luce in fondo al tunnel.
Persone, Donne, Parlando, Ridere, Felice, Amici, Casual

"L'amore in caso di emergenza" è un libro per tutti, sulle donne e sul loro (nostro) mondo: Judith, Paula, Malika, Brida e Jorinde sono le cinque protagoniste di questo romanzo che è stato molto acclamato in Germania e che è stato distribuito in tutto il mondo.
Le nostre cinque donne sono tutte molto diverse, arrivano da situazioni molto diverse, ma si trovano unite nel combattere ogni giorno con la loro condizione di donna, costrette a barcamenarsi tra la quotidianità, il desiderio di dimostrare quanto sia possibile per una donna sopravvivere a tutto anche da sola, anche se spesso è l'amore ad essere carnfice e salvatore del loro cuore.
Le loro storie e le loro vite sono così diverse ma così legate: Paula che vuole ardentemente farsi una famiglia si sposa con l'autoritario e illiberale Ludger e, quando la loro figlia minore muore, lui incolpa la moglie della sua morte, riversando su di lei tutto il risentimento che prova, stravolgendo ancora di più la vita di Paula.
A fianco a Paula c'è sempre Judith però, la sua migliore amica medico, che non ha mai pensato di farsi una famiglia, fino a quando rimane incinta a sorpresa, modificando per sempre il corso della sua storia, influenzando in qualche modo la storia dei suoi pazienti, come quella di Brida, una scrittrice che vive instabilmente la sua relazione coniugale con Gotz, di cui conosciamo anche l'ex fidanzata Malika, che vive alla costante ombra di sua sorella Jorinde.
Insomma, come vedete, le vite di queste donne sono collegate da un filo del destino invisibile, che le pone sullo stesso piano ai nostri occhi, descrivendo a pieno tutto ciò che si nasconde dietro lo sguardo di una donna, capace di nascondere il più grande dei dolori o esprimere la gioia più immensa.

Comporre, Donna, Fantasia, Faccia, Bellezza, Mistico

Il romanzo è un inno al potere ed al cuore delle donne scritto da una donna, che si è prefissata l'obiettivo di prendere in considerazione diversi tipi di donne per permettere ad ogni lettrice di immedesimarsi in una di loro, raccontandoci quanto sappiamo essere fragili ed al contempo dure, impaurite dall'amore ed impavide nell'affrontare la vita, titubanti nel prendere decisioni ma caparbie nel metterle in atto.
Raccontandoci di come l'amore, in tutte le sue forme, possa cambiare il nostro modo di vedere il mondo, di come l'amore per un uomo, per il proprio lavoro o per la famiglia sappiano condizionare le nostre scelte; ricordandoci di come l'amore vada dimostrato, anche per se stesse.
La scrittrice si fa carico di questo pesante fardello, attraverso una scrittura delicata e toccante, capace di farci leggere direttamente dal cuore delle cinque protagoniste, che hanno vite ed ambizioni diverse, ma che di fondo hanno la stessa forza di reagire agli urti, di resistere alla tempesta.
Le donne sono protagoniste assolute di questo romanzo, dove gli uomini e il lavoro ricoprono un ruolo di "carta da parati", che a volte tentano di prendere il controllo sui loro cuori, senza mai riuscirci davvero.
Interessante la capacità dell'autrice di creare cinque figure femminili così cariche di personalità, di caratteristiche peculiari che le rendono tridimensionali e reali: potrei uscire di casa adesso ed incrociare lo sguardo afflitto di una "Paula" schiacciata dal peso del marito o quello realizzato e, al contempo, sperduto di "Judith" che si trova per la prima volta in vita sua a vivere un'esistenza che esce dai binari e non programmata, oppure, ancora, lo sguardo di "Malika" abituata a vivere come comparsa nella sua stessa vita.
L'emozione è tangibile, le situazioni descritte perfettamente aderenti alla vita di decine di donne nel mondo: l'autrice ha deciso di farci un profondo regalo portando a galla le paure più grandi di tutte le donne, attraverso una penna sapiente, coinvolgente e capace di leggerci dentro e travolgerci.

Nessun commento:

Posta un commento