venerdì 1 luglio 2022
REVIEW PARTY "Restore Me" di Tahereh Mafi {FANUCCI}
martedì 28 giugno 2022
REVIEW PARTY "Creature luminose" di Shelby Van Pelt
Buongiorno amici dei libri!
Oggi una chicca per voi...
A fare compagnia a Tova, e ad aiutarci a comprendere meglio questa storia di amore ed amicizia c'è Marcellus, un polpo che vive in una teca nell'acquario e che sembra conoscere molto della vita, nonostante la sua sia, in quanto polpo, breve.
E voi vi chiederete, ma davvero uno dei protagonisti è un polpo gigante? Si, perchè una sera accade un evento inaspettato, quando Tova, stranita dal vedere un polpo che si trova fuori dalla sua teca lo aiuta a salvarsi la pelle. Il momento di contatto tra di loro sembra attivare una connessione inaspettata ed i due si rendono conto di essere più simili di quanto avrebbero mai potuto immaginare.
Nel sorprendente duo ad un certo punto si inserisce anche un ragazzo, che incappa per caso a Sowell Bay nel tentativo di ritrovare il suo vero padre. Cameron, il ragazzo, per una serie di coincidenze si trova a dover sostiruire Tova all'acquario e incappa anche lui in Marcellus.
Il polpo, dotato di acume inimmaginabile, sin dall'inizio capisce che i suoi due amici, Tova e Cameron, sono legati da qualcosa di più del lavoro...
Questa storia è sorprendentemente toccante, magica, ricca di momenti importanti e sorprendenti capaci di emozionare tutti i lettori, di fargli porre domande sulla propria vita e sul destino; è una storia di profonda amicizia, sincera e magica tra un'anziana signora che si sente profondamente sola ed un polpo che è pronto a non farla mai più sentita abbandonata a se stessa.
Tova è una donna con un grande cuore, un po' maltrattato dalla vita che l'ha privata di tanto, ma che non l'ha resa più debole, ma che al contrario le da la forza di reagire, di rimboccarsi le maniche e di andare avanti.
Marcellus, il polpo gigante, è un personaggio estremamente affascinante e non gli si può proprio non voler bene: già straordinario che sia capace di instaurare un'amicizia con gli umani ma anche la sua intelligenza è estremamente sorprendente e lo rende un amico fedele e sincero, capace di aiutare, più di quanto avrebbero potuto immaginare, i nostri due altri protagonisti.
Cameron, un po' per la giovane età ed un po' per le sfortune che ha vissuto è obiettivamente il personaggio più immaturo e che sicuramente deve ancora imparare tanto, ma la vicinanza di Tova e Marcellus lo aiuta nel suo percorso di crescita e ricerca.
Insomma, come avrete potuto immaginare ci troviamo davanti ad una storia che soddisferà tutte le vostre aspettative, grazie ad una scrittura scorrevole e fantasiosa, ad una penna arguta e donamica che ha creato il polpo più sorprendente del mondo!
Lasciatevi toccare il cuore da questa bizzarra amicizia, dalla determinazione di Tova, dalla lealtà di Marcellus e dalla curiosità di Cameron e godetevi questa storia accoccolati sul divano durante un temporale estivo!
mercoledì 22 giugno 2022
REVIEW PARTY "IL CODICE ROSE" DI KATE QUINN
Buongiorno amici dei libri!
Titolo: Il codice rose
Autore: Kate Quinn
Editore: Nord
Genere: romanzo storico
Pagine: 612
Data di uscita : 1 Giugno 2022
Erano diversissime, ciascuna reclutata in base a un talento specifico: la ricca e colta Osla come interprete, l'umile e ambiziosa Mabel come dattilografa e Beth – la più timida ma anche la più brillante – come crittoanalista. Eppure, in breve tempo, le tre giovani erano diventate inseparabili. Almeno fino a quel fatidico giorno del 1944, quando la scure della guerra si era abbattuta su di loro con tutta la sua forza, spezzando il legame che le univa... Sono passati tre anni da allora, tre anni in cui Osla ha cercato di dimenticare Bletchley Park e la tragedia che si è consumata tra le sue mura. Però tutto cambia nel momento in cui riceve per posta uno strano messaggio, una sequenza di lettere apparentemente senza senso. Osla capisce subito chi gliel'ha mandata e il pericolo che rappresenta. Perciò contatta Mabel: anche se non si sono lasciate bene, è sicura che la aiuterà a sventare la minaccia che incombe non solo su di loro, quanto sull'intero Paese. In quel messaggio, infatti, è nascosta la chiave per confermare un sospetto che Beth nutriva già nel '44, un sospetto cui nessuno voleva credere, eppure abbastanza fondato affinché qualcuno la screditasse, arrivando perfino a rinchiuderla in un ospedale psichiatrico. A Bletchley Park si aggirava un traditore, una spia che è sopravvissuta alla guerra e che adesso sta per sferrare il suo attacco, proprio alla vigilia del matrimonio della principessa Elisabetta e del principe Filippo. Mabel e Osla sono quindi costrette a mettere da parte le divergenze e a lavorare insieme, spinte dal senso del dovere e dalla volontà di rendere giustizia a Beth. E, forse, anche dalla speranza che il destino stia dando loro l'occasione di lasciarsi finalmente alle spalle i rancori del passato e di riannodare il filo della loro amicizia. Perché non c'è vittoria più amara di quella celebrata in solitudine, né bene più prezioso del sostegno delle vere amiche.
Tutte e tre hanno una mente geniale e delle caratteristiche che le hanno portate ad essere scelte per questo lavoro tanto complesso e tanto utile: Osla lavora come interprete, Mabel fa la dattilografa, mentre Beth, dall'acuta intelligenza, si occupa di crittoanalisi.
Le tre donne si trovano sin da subito bene insieme e si legano in maniera potente, ma si sa, la guerra miete vittime sotto ogni punto di vista, e la loro amicizia è destinata a subire una battuta d'arresto che le allontana profondamente nel 1944, sciogliendo il nodo di un'amicizia sincera.
Tre anni dopo, poco prima delle nozze reali, Beth ha decisamente bisogno delle sue vecchie amiche per smascherare un traditore che da anni si aggira a Bletchley Park e per riabilitare il suo nome.
Beth, quindi, invia una missiva ad Osla per chiedere aiuto, che capisce subito la gravità della situazione e a sua volta contatta Mabel, perché solo la collaborazione tra le due può donare una speranza a Beth...
Ho letto questo romanzo storico in pochissimi giorni, questo perchè, nonostante la mole è un romanzo che scivola perfettamente, senza intoppi.
L'autrice, che si è dimostrata una penna davvero scorrevole, minuziosa e dettagliata, ha creato una storia coinvolgente, dal ritmo sostenuto ed accattivante capace di catalizzare l'attenzione dei lettori grazie alle sue sfaccettature e grazie ai giochi sulle linee temporali, che si incastrano perfettamente regalandoci un senso di continuità e al contempo di progressione.
Le tre donne protagoniste sono create in maniera davvero attenta, legate da intelligenza straordinaria, talento innato e amicizia sono state capaci di farmi affezionare, ed ho sentito quasi un vuoto quando ho scoperto che la loro amicizia sul calare della guerra si era spezzata.
Osla, di famiglia benestante, ha deciso, nonostante avesse la possibilità di sfuggirgli, di lanciarsi con tutte le sue possibilità bella guerra, nel tentativo di aiutare il suo Paese e gli alleati.
Mabel, nonostante ambisse ad un buon matrimonio che le desse serenità, quando viene assunta a Bletchley Park si butta a capofitto nella missione senza mai voltarsi indietro.
Mentre Beth, la più acuta delle tre, ha vissuto tutta la vita sotto il peso di una madre invadente ed è in cerca della sua agoniata libertà.
Tutte e tre sono ben strutturate ed è un piacere leggere di loro e conoscerle: sono personaggi reali, tangibili e tridimensionali.
Nota importante da fare è la minuzia e la conoscenza della storia e dei particolari che hanno caratterizzato quegli anni da parte dell'autrice che donano una marcia in più a tutti il romanzo e gli donano uni spessore catalizzante.
martedì 21 giugno 2022
REVIEW PARTY "GLI AVVERSARI" DI JOHN GRISHAM
Buongiorno amici dei libri... Oggi ritorniamo nel mondo del thriller legale con Grisham, che non ha certo bisogno di presentazioni!
Titolo: Gli avversari
Autore: John Grisham
Editore: Mondadori
Genere: Thriller
Pagine: 300
Data di pubblicazione : 21/06/22
Un ex avvocato in fuga, un condannato a morte a un passo dalla fine e due fratelli rivali eredi di un famoso studio legale sono i protagonisti di tre storie tra le migliori che John Grisham abbia mai raccontato, riunite in questa che è la sua prima raccolta di novelle in cui si alternano con efficacia suspense, emozione e divertimento.
In Ritorno a casa, l'avvocato Jake Brigance – già protagonista de Il momento di uccidere, L'ombra del sicomoro e Il tempo della clemenza – viene contattato da un vecchio amico, Mack Stafford, ex collega a Clanton, che chiede il suo aiuto. Tre anni prima Mack è fuggito dalla Ford County senza lasciare tracce con i soldi dei suoi clienti dopo aver dichiarato fallimento e divorziato dalla moglie, abbandonando le sue due figlie. Ora desidera ritornare a casa, ma le cose non vanno come aveva previsto. In Luna di fragola, Cody Wallace, un condannato a morte di soli ventinove anni, di cui quattordici passati nel braccio della morte, è in attesa della sua esecuzione. Mancano soltanto tre ore, il suo avvocato non può salvarlo e la richiesta di clemenza non viene accolta dal governatore. Mentre il tempo sta per scadere Cody riceve una visita inaspettata ed esprime un ultimo, straziante desiderio. Gli avversari sono i due fratelli Kirk e Rusty Malloy, avvocati di successo che hanno ereditato un importante e prosperoso studio legale fondato dal padre, da tempo in prigione per aver ucciso la moglie. Kirk e Rusty si detestano e si parlano solo quando è strettamente necessario e, pur condividendo l'ufficio, fanno di tutto per evitarsi. Gli affari iniziano ad andare male e tutto il peso ricade su Diantha Bradshaw, l'unica persona di cui i due soci si fidano. Diantha deve decidere se salvarli o, per la prima volta nella sua carriera, salvare se stessa.
Grisham è un autore che non ha bisogno di presentazioni, il suo stile è iconico, curato in ogni suo dettaglio, capace di incatenare il lettore alle sue pagine, grazie a descrizioni di luoghi, ma soprattutto di personaggi decisamente accurate, precise e la sua incommensurabile conoscenza della legge e di tutto ciò che gli vortica attorno.
I suoi personaggi sono decisamente ben descritti, con molte sfaccettature, con dentro tutto il bene ed il male del mondo, al fine di mostrare che ogni storia non è fatta solo di vittime e carnefici, ma che le due figure possono fondersi. Tutti i personaggi bucano la pagina, sono tridimensionali e reali.
In queste novelle ritroviamo con piacere vecchie conoscenze come Jake Brigance, che è uno dei suoi personaggi chiave e una delle sue punte di diamante a cui ha donato forza e carattere.
Ogni tassello posato da Grisham è posto con un preciso scopo, ogni virgola ed ogni parola non è mai sprecata, e va a creare un intersecato puzzle ricco di minuzie e dettagli.
Grisham, il nostro autore, si è fatto strada nell'editoria mondiale con i thriller legali, incentrati sul mondo legale e sulle sue sfaccettature oscure, criminali, ma, nonostante questo, il suo stile incalzante e coinvolgente resta sempre lo stesso e ci travolge, avvinghiandoci alla storia e facendocela apprezzare particolarmente regalandoci uno sguardo sulla legge sempre nuovo e mai ripetitivo, pur avendo basato la sua intera carriera su questo.
In una delle novelle viene affrontato il roventissimo tema della pena di morte: in molti luoghi del mondo, infatti, è ancora presente la pena di morte, argomento che spacca in due il mondo da decenni e che ancora pone i riflettori sulla sua questione; è, infatti, eticamente corretto togliere la vita ad un uomo, seppur un criminale, capace di compiere atti immondi ?
Rimango molto colpita dal talento e dal coraggio dell'autore, che, senza paura, esce dagli schemi e dalla sua comfort zone per esplorare anfratti del thriller, pubblicando per la prima volta una raccolta di novelle, che racchiudono totalmente lo stile dell'autore e lo fa con entusiasmo ed incommensurabile talento sbilanciandosi sempre di più in vere e proprie denunce, al fine di mettere in rilievo ed evidenziare, con estremo riguardo e rispetto, situazioni sempre complesse: questo. Come sempre mi tocca molto poiché trovo estremamente importante che vivi potenti come quella di Grisham decidano di schierarsi e influenzare positivamente i suoi lettori !
lunedì 20 giugno 2022
REVIEW PARTY "Stagioni del caos" di Elle Cosimano
Buongiorno amici dei libri, questo caldo è davvero pazzesco: non ci sono più le mezze stagioni, o forse sì ed hanno visi e cuori... Avete già capito di cosa sto parlando?
Titolo: Stagioni del caos
Autore: Elle Cosimano
Editore: Rizzoli
Genere: Fantasy
Pagine: 516
Data di uscita: 14/06/2022
lunedì 6 giugno 2022
REVIEW PARTY "Il lord prende moglie" di Lisa Berne
Dopo aver presenziato a settantuno matrimoni, seppure mai in qualità di sposa, Fiona Douglass ormai ha perso le speranze di trovare l'amore, tanto più che l'uomo di cui è innamorata è convolato a nozze con la sorella minore. Di certo, non crede di trovare un marito in Alasdair Penhallow, il laird — così vengono chiamati i lord in Scozia — del castello di Tadgh, dove, a differenza delle altre pretendenti desiderose di conquistare lo scapolo più ambito in circolazione, la ragazza si reca di malavoglia. Dal canto suo, Alasdair, costretto a sposarsi a causa di un antico decreto, è tutto meno che entusiasta all'idea di concludere i suoi giorni da libertino. Eppure, quando posa gli occhi su Fiona, bellissima, arguta e irriverente, il suo cuore ha un sussulto. Il piano del laird era un matrimonio di convenienza; l'amore e la passione gli faranno cambiare idea?
mercoledì 1 giugno 2022
REVIEW PARTY "Love in English" di Maria E. Andreu
Welcome back amici dei libri!
Titolo: Love in English
Autore:. Maria E. Andreu
Editore: Harper Collins
Genere: Young Adult
Pagine: 288
Prezzo: 16,90
Data di uscita : 1/6/2022
Ana ha sedici anni e per lei, che scrive poesie, le parole hanno sempre avuto un fascino particolare. Ma da quando ha lasciato l’Argentina per trasferirsi con la famiglia nel New Jersey tutto le sembra tremendamente estraneo e distante dal suo mondo. Di colpo, anche esprimere ciò che prova è diventato difficile, e ha quasi la sensazione che quella nuova lingua, che non comprende e con cui si ritrova a combattere ogni giorno, la stia allontanando dalla sua identità. Solo quando incontra Neo, con il suo accento greco e il suo “glossario della felicità”, Ana si rende conto che conoscere una lingua significa molto più che saperla parlare. Significa raggiungere gli altri con la poesia del proprio cuore. Un romanzo pieno di dolcezza e a tratti lirico che intreccia temi come l’immigrazione e l’identità culturale alla ricerca della propria voce quando la lingua che si parla non è quella natia.
Ana ha sedici anni e da pochissimo si trova negli Stati Uniti: lei, infatti, dopo la sua intera esistenza vissuta in Argentina deve raggiungere, con sua madre, il padre che da tre anni lavora sodo per ottenere la green card per tutta la sua famiglia.
Ana però è spaesata, non si riesce ad abituare alla sua nuova vita, fatica ad ambientarsi a scuola, soprattutto per la barriera linguistica che si trova davanti, poiché, nonostante abbia preso molte lezioni di inglese prima di partire, fatica sul posto perché parlano tutti molto veloce, usano lo slang del posto e lei, nonostante si impegni moltissimo non riesce a stare al passo.
È a questo punto che interviene Mr. T ed il suo corso di inglese per i nuovi studenti stranieri ed è qui che Ana conosce Neo, un ragazzo cipriota che parla quasi esclusivamente in greco.
Tra i due nasce subito qualcosa, che va ben oltre il bisogno di parlare la stessa lingua: i due, infatti, creano un legame fatto di piccoli gesti, sorrisi complici e sguardi delicati a riprova del fatto che un gesto vale davvero più di mille parole...
Sono molto contenta di potervi parlare oggi di questo dolcissimo romanzo: Ana, la nostra protagonista, é una ragazza intelligente, dolce e sensibile che sta vivendo un momento di grossissimi cambiamenti.
Dopo essersi trasferita dal Sud America al Nord America si trova davvero in difficoltà nell'ambientarsi e nel comunicare con gli altri, nonostante lei abbia sempre avuto un ottimo rapporto con le parole, complici nel sviluppare la sua passione per la poesia.
Attraverso Ana, l'autrice, ci apre gli occhi e ci aiuta a comprendere quanto sia complesso riuscire ad inserirsi in un ambiente nuovo e diverso, nel quale è difficile farsi comprendere sotto ogni aspetto.
Con uno stile pulito, lineare e davvero accessibile a tutti, l'autrice ci fa dono di una storia delicata che trae spunto dal suo stesso percorso di vita, dove è necessario trarre il buono da ogni piccola esperienza, di come sia importante imparare dagli errori, continuare a tentare anche a costo di sbagliare, di non lasciarsi sconfiggere o abbattere dalla paura e dagli ostacoli.
Ho letto questo romanzo dolcissimo in una sola sessione, mi sono proprio rilassata, ho sorriso spesso e mi sono coccolata con questa storia di formazione dedicata a tutti coloro che hanno voglia di imparare ad aprire ancora di più gli occhi ed il cuore verso il prossimo.