lunedì 18 settembre 2023

REVIEW PARTY "Cugini di sangue" di Karen M. McManus {MONDADORI}

Buon lunedì amici dei libri! 




Titolo: Cugini di sangue 
Autore: Karen M. Mcmanus
Editore: Mondadori 
Genere: Ya Mistery/Thriller 
Pagine : 276

Adam, Archer, Allison e Anders Story sono invidiati da tutti: giovani, ricchi, di bell’aspetto e affascinanti. Il futuro sembra pronto a prostrarsi ai loro piedi. Finché un giorno, all’improvviso, tutto il loro mondo crolla. Di punto in bianco, infatti, vengono diseredati dalla madre Mildred. L’unica spiegazione fornita dalla donna è una frase laconica contenuta in una lettera recapitata loro dall’avvocato di famiglia: “Voi sapete che cosa avete fatto”. Da quel momento Mildred non vorrà più rivederli o anche solo avere contatti con loro. Anni dopo, i loro figli, i cugini Aubrey, Milly e Jonah, ricevono una lettera da parte della nonna, in cui l’anziana li invita a trascorrere l’estate sull’Isola del Gabbiano per lavorare nel suo lussuoso resort. Per ragioni differenti, i tre accettano. In questo modo, tra l’altro, potranno soddisfare la loro curiosità e incontrare colei che, per l’intera loro esistenza, è stata un enigma inspiegabile. E poi avranno l’opportunità, se saranno sufficientemente abili, di scoprire la verità su quanto è accaduto più di vent’anni prima ai genitori, causando la distruzione della famiglia. Ma, come si dice, certi segreti sepolti sarebbe forse meglio lasciarli dove sono…

Jonah, Aubrey e Milly sono cugini e non hanno mai avuto modo di incontrarsi perchè i loro genitori, appartenenti ad una delle più importanti famiglie dell'isola, hanno un passato particolare che li ha tenuti distanti tutta la vita.
Anni prima infatti i fratelli Adam, Archer, Allison e Anders, che sono cresciuti nella ricchezza e nella bambagia fino a quando la loro madre Mildred, all'improvviso, li toglie dalla linea di successione, li disereda senza alcuna vera e propria spiegazione, solo una frase mistica: "Voi sapete cosa avete fatto".
Nessuno dei quattro fratelli è mai riuscito a capire cosa intendesse la loro madre e il mistero li ha allontanati, non solo dalla madre, ma l'uno dall'altro. 
Niente sembra più poterli portare sull'isola, fino a quando, diversi anni dopo il fatto, un invito misterioso porta Jonah, Aubrey e Milly, a recarvisi, su invito di Mildred, la loro nonna, per poter vivere e lavorare in una struttura ricettiva della famiglia.
I discendenti di Mildred vedono in questo invito una possibilità: riuscire a capire cosa spinse la donna a tagliare i ponti con i propri figli.
I tre ragazzi, seppur con motivazioni diverse, sono costretti a partire e si trovano sull'isola, dove però la nonna non sembra per niente lieta di incontrarli, anzi, si mostra scocciata e distante.

Come mai? Perchè Mildred si comporta così se è stata lei ad invitarli?
Ogni famiglia ha dei segreti, ma i segreti non sono tutti uguali e talvolta sarebbe meglio non scavare a fondo...

Non è il primo libro dell'autrice che leggo e sono sempre rimasta affascinata dalla sua capacità di creare misteri ed intrighi per ragazzi che però sanno far trattenere il fiato ad ogni tipo di lettore. 

Chi ha già letto i precedenti romanzi dell'autrice ritroverà con piacere il suo stile che si rivela essere davvero piacevole, lineare e scorrevole, coinvolgente, mai pesante, soprattutto grazie al gioco dei POV alternati che ci propone che la aiutano a rendere tutto più dinamico, veloce, ritmico.
I protagonisti di questo romanzo sono tre adolescenti normali, cugini sconosciuti, studenti, che si trovano loro malgrado a vivere in una situazione particolare, che li porta a indagare e scavare nella profonda melma della famiglia Story nel tentativo di capire cosa scattò nella testa di Mildred, la loro nonna, vent'anni prima. Il mistero e le indagini li unisce, li rende complici ma non li snatura mai, li rende sempre tre personaggi ben distinti con caratteristiche singolari, mantengono intatta la loro personalità, dimostrandosi per quello che sono, semplicemente degli adolescenti che, nonostante ci provino, a volte sbagliano e si lasciano coinvolgere da un'emotività esplosiva, che a volte li fa agire d'impulso e di getto, costringendoli poi a tentare di arginare i guai che ne scaturiscono. 
Il gioco dei pov alternati creato dall'autrice rende ancora più dinamica tutta la storia ed attraverso questi punti di vista danzati ci viene presentata la storia in tutte le sue forme e le sue sfaccettature; questo 'trucchetto' permette di visualizzare la storia a trecento sessanta grandi, con la possibilità di implementare al meglio la storia e darle uno spessore decisamente più interessante, facendoci approfondire al meglio la conoscenza dei tre personaggi principali, dandoci modo di entrare in empatia con loro, e percependo fino in fondo i loro sentimenti.
Credo che questo sia uno dei punti di forza dell'autrice: la sua capacità di creare personaggi reali, tangibili e tridimensionali, senza pomparli all'eccesso, senza renderli surreali.
Anche in questo romanzo ritroviamo lo stesso livello di mistero dei romanzi precedenti ed a cui l'autrice ci ha sapientemente abituati, sempre capace di coinvolgere i lettori, soprattutto grazie ad un ritmo cadenzato dai molteplici colpi di scena che rendono la storia intrigante e mai noiosa.
Decisamente consigliato agli amanti del genere thriller, di qualsiasi età!
Concludo confermando l'idea che mi ero già fatta in precedenza dell'autrice, che con il suo stile fresco è capace di creare intrighi, davvero, degni di Netflix!



mercoledì 13 settembre 2023

REVIEW PARTY "Quello che siamo insieme" di Alice Kellen {MONDADORI}

 Buon mercoledì amici dei libri, oggi per voi...


Titolo: Quello che siamo insieme 
Autore: Alice Kellen
Editore: Mondadori 
Genere: Romance 
Pagine: 450

Mi spaventava che la linea di separazione tra l’odio e l’amore fosse così fine e sottile che bastava fare un salto per passare da una parte all’altra. Lo amavo. Lo amavo con la pancia, con gli occhi, col cuore, ma un’altra parte di me lo odiava. Lo odiava con i ricordi, con le parole non dette, col rancore…

Sono passati ormai tre anni dall’ultima volta che Leah e Axel si sono visti. Ora lei sta per realizzare il suo sogno di esporre in una galleria. E Axel, venutolo a sapere, sente che non può che partecipare a questo momento, nonostante il silenzio successivo alla fine della loro storia.

Reincontrarsi, però, per due come Leah e Axel, non può essere solo un rivedersi. È sentire tutto, di nuovo. Sentire il desiderio, l’odio, l’amore, l’amicizia, il mare, la delusione, tutto quello che non sono stati e che avrebbero potuto essere. È vedere le emozioni traboccare come acquerelli troppo annacquati che finiscono per uscire dai bordi del foglio. È comprendere che i ricordi sono ancora lì, intatti, unici e dolorosi perché il tempo, in fondo, non guarisce mai del tutto le ferite. Le calma, magari, le addolcisce ma non riesce a farle scomparire. Perché lui rimane il ragazzo che Leah non è ancora riuscita a dimenticare nonostante le abbia spezzato il cuore. Perché lei è le albe in spiaggia, il rumore del mare e le notti stellate in veranda, l’unica persona che ha fatto provare ad Axel tutte le emozioni del mondo. E soprattutto perché, forse, nella vita ci sono cose che non possiamo scegliere perché sono loro a scegliere noi…


Sono passati alcuni anni dai fatti avvenuti alla fine del primo romanzo e le vite di Leah ed Axel sono ormai cambiate, distanti anni luce: Leah ha studiato e ha lavorato sulla sua arte e finalmente ha l'occasione di puntare i riflettori sulle sue opere in un'esposizione ed Axel sa che, nonostante la loro storia sia finita da tempo, non può fare altro che, nel suo piccolo, sostenerla.
Il destino ci mette lo zampino e li fa quindi riavvicinare, ma non è così facile come sembra.
Le insicurezze di Leah sono molte, Axel le ha spezzato il cuore e sa che riavvicinarsi a lui potrebbe distruggerla definitivamente ed è per questo che cominciano, insieme, il loro viaggio nel tentativo di rimettere insieme i pezzi.
I ragazzi sono in preda ai dubbi, alle incertezze, alle paure ed il loro rapporto subisce continuamente questo: si trascinano avanti ed indietro come onde nel mare, non riescono a dirsi addio dopo essersi ritrovati ma tutto è ancora più difficile.
L'autrice ha creato, per noi, due personaggi complessi, articolati che incarnano a pieno le paure e le debolezze degli innamorati col cuore spezzato, che vorrebbero stare insieme ma non sanno come si fa.
Il percorso per arrivare alla felicità per i due protagonisti però è davvero molto molto lungo, camminano pagina per pagina andando a tentoni, con la costante paura di sbagliare, di non sapersi amare come meriterebbero, con la consapevolezza di essere cristalli sul punto di sgretolarsi.
Axel ha vissuto l'amore e questo lo ha trasformato, mutato in un uomo, paziente e resiliente, capace di resistere agli urti e alle indecisioni della donna che ama Leah, che è sempre stata delicata come un rosa, spaventata dalla vita a causa del destino beffardo che l ha colpita.
Insomma abbiamo due protagonisti che non sanno staccarsi ma al contempo non hanno idea di come stare insieme e, finalmente, quando si inizia a vedere la luce in fondo al tunnel anche noi lettori tiriamo un sospiro di sollievo vedendoli, finalmente, senza una muraglia attorno ai loro sentimenti.
È stato un viaggio tra i sentimenti complesso, agrodolce ma che alla fine ci ha regalato l'amore vero... 



giovedì 31 agosto 2023

REVIEW PARTY "La Signora" di E.L.James {MONDADORI}

Post serale per...




Titolo: La signora
Autore E.L. James
Editore: Mondadori
Genere: Romance
Pagine: 468
Prezzo: 21,00€
Data di uscita: 20 Giugno 2023

Maxim Trevelyan, riluttante conte di Trevethick, ha inseguito la donna che ama fino alle terre selvagge dell'Albania. Dopo aver lottato per lei e averla conquistata, ora è costretto a sposarla secondo un rito albanese, anziché in Inghilterra, come invece desidererebbe. Ma un libertino come Maxim potrà mai essere un buon marito? E la sua stessa reputazione e i segreti scandalosi della sua famiglia aristocratica non finiranno per distruggere la sua ritrovata felicità? Alessia Demachi ha sfidato rapitori e trafficanti e ha conquistato il cuore dell'uomo che ama, ma saprà far funzionare questo matrimonio? Di fronte al torbido passato di Maxim, alla sua inaccessibile famiglia, agli sguardi e ai sussurri dell'élite londinese, riuscirà mai a essere considerata la contessa moglie di Maxim o resterà per sempre la sua ex donna delle pulizie? Dalle maestose montagne dell'Albania, attraverso l'idillica campagna inglese, fino al glamour ambiguo della Londra contemporanea, "La Signora" è un romanzo sull'amore, il desiderio, l'accettazione e la redenzion



Maxim Trevelyan è il conte di Treverich e non scende a patti con nessuno... tranne che con la sua donna Alessia, che ha inseguito per l'Europa ed ora deve sposarla secondo le usanze albanesi.
Questo gli fa storcere il naso perchè lui, nobile inglese, vorrebbe sposarsi a casa sua, nella sua terra, con le regole del suo paese ed invece è costretto a sottostare, per amore, alle leggi albanesi.
Ma si sa, l'uomo è sempre stato un libertino, ma è pronto ad appendere le sue doti di seduttore al chiodo per amore, anche se sa che il terreno su cui cammina è scivoloso e i torbidi segreti della sua nobile famiglia potrebbero far sgretolare tutto.
Alessia dal canto suo è una donna che per amore è stata capace di tutto ed ora vorrebbe solo godersi la sua storia da fiaba, ma non è facile quando hai tutto il mondo del tuo uomo contro...




Di E.L.James, negli anni, abbiamo imparato a conoscere lo stile, diretto ed accattivante che da vita alle sue storie d'amore turbolente, piccanti e coinvolgenti: anche qui, come nei precedenti romanzi, ci troviamo davanti ad una coppia che si ama alla follia, in maniera ardente, ma che non riesce a vivere la storia d'amore al meglio perchè le sfide che le vengono parate davanti sono davvero tante e complesse.
Maxim ha sfidato il suo stesso retaggio famigliare per poter stare con Alessia, la donna di umile origine che è stata capace di rapirgli il cuore ed Alessia ha letteralmente tenuto testa a persone poco raccomandabili per sentirsi amata, ma ora quando sono i segreti nascosti alle loro spalle a schiacciarli come in una morsa non è sempre facile tenere duro.
L'amore e la passione talvolta non bastano per far funzionare la storia e, nonostante la volontà sia molta i pericoli ed i segreti possono essere molti molti di più.
La penna dell'autrice, negli anni, secondo me, si è affinata un pochettino, modificandosi e migliorandosi, rendendosi più piacevole e coinvolgente, capace di entrare ancora più in empatia con i suoi personaggi e rendendoli più ricchi ed articolati, un po' più tangibili e tridimensionali.
Le risposte che ci vengono date in questo romanzo sono tante e ci soddisfano abbastanza, anche se ci piacerebbe, sicuramente poter vedere cosa potrebbe nascere da questa unione scoppiettante e per cui, Maxim ed Alessia, hanno tanto lottato...

 

REVIEW PARTY " Quello che non siamo mai stati" di Alice Kellen {MONDADORI}

Buongiorno amici dei libri, siamo pronti per riprendere le nostre letture dopo la pausa estiva?



Titolo: Quello che non siamo mai stati
Autore: Alice Kellen
Editore: Mondadori
Genere: Romance YA
Pagine: 384
Prezzo: 19,00€

Tutto mi sembrò diverso. Io ero diversa. Non sentivo più nulla. L’incidente aveva lasciato dentro di me un vuoto immenso e desolante su cui era impossibile costruire, perché erano scomparse le fondamenta. Non “sentivo” più niente. E non volevo più tornare a sentire. Meglio vivere così, in letargo, che nel dolore.
Leah era una ragazza solare, piena di entusiasmo, di sogni. Ora, a diciannove anni e a distanza di molti mesi dall’incidente che le ha strappato i genitori, è irriconoscibile. Distrutta, non crede più in niente. Ha rinunciato persino alla sua passione più grande, dipingere, perché nulla, ai suoi occhi, ha più senso. Qualcosa, però, sta per cambiare. A causa del lavoro, infatti, il fratello Oliver è costretto a trasferirsi a Sydney e, non volendola allontanare dal luogo in cui è cresciuta, chiede ad Axel, il suo migliore amico, di ospitarla a casa sua e di prendersene cura in sua assenza. Dopo tutto, il ragazzo è uno di famiglia, e stare con lui, uno spirito libero, spensierato, che passa le sue giornate tra lavoro, uscite con gli amici e il surf, non potrà che fare bene a Leah. Axel poi prende sul serio il compito che Oliver gli ha affidato e cerca in ogni modo di aiutare la ragazza a ritrovarsi e a rimettere insieme i pezzi della sua vita. Quello che ignora, però, è che Leah è innamorata di lui da sempre. E che starle accanto potrebbe cambiare non solo la sua vita, ma quella di entrambi. Perché lei è luce, nonostante tutto, e non può che attrarre il suo sguardo. Perché lei è proibita, ma risveglia la sua pelle come nessuna. Perché lei è il mare, le notti stellate e i vinili dei Beatles. Perché soprattutto, a volte, ci sono solo due scelte a disposizione, prendere o lasciare. E perché in certi casi bisogna rischiare tutto perché delle scintille di felicità esplodano come uno spettacolo di fuochi d’artificio.


Leah da qualche mese ha visto la sua vita cambiare radicalmente, dopo la morte improvvisa dei suoi genitori, a causa di un incidente stradale, infatti, vede il suo mondo crollare. Leah è sempre stata una ragazza piena di vita, piena di entusiasmo e talento, ma dopo la morte dei suoi genitori tutto quello che era viene meno, ora è una giovane donna spaesata, schiva, silenziosa, ombrosa che vive con le ferite inflitte dal lutto. L'unica luce di Leah è la presenza di suo fratello Oliver, che è sempre presente per lei, fino a quando, per lavoro, non si vede costretto ad allontanarsi dalla sua sorellina, affidandola, però, ad Axel, il suo migliore amico. Quello che Oliver non sa, però, è che Leah, che conosce ovviamente Axel da sempre, ha una cotta colossale per il ragazzo! Axel accetta di buon grado di aiutare l'amico ed ospitare la giovane donna; la loro vicinanza piano piano riaccende il cuore di Leah, che vede il dolore trasformarsi dentro di se, modificarsi fino a diventare motore per andare avanti. Riuscirà Axel, almeno, a colmare, in parte, il vuoto che vive dentro Leah?
Ci troviamo di fronte ad una storia d'amore, si, ma anche di dolore ed elaborazione del lutto: Leah è una ragazza molto giovane, che da un momento all'altro, si trova ad essere orfana di entrambi i genitori; questo dolore la cambia profondamente: da allegra e piena di vita e talento all'essere il guscio di se stessa, vuoto e privo di ogni speranza. Quando Oliver decide di trasferirsi per rendere la vita sua e di sua sorella migliore, si vede costretto ad affidarla alle cure del suo migliore amico Alex, inconsapevole dei sentimenti, per esso, della sorella; senza saperlo, però, Oliver innesca un meccanismo che coinvolgerà Leah ed Axel e li renderà complici e capaci di risanare le loro ferite, soprattutto quelle della nostra protagonista. La prima parte della storia, quindi, è incentrata soprattutto sul dolore e sul lutto che dilaniano il cuore di Leah, ma, piano piano, la vicinanza di Axel riesce a cambiare ogni cosa e sfocia in un amore puro e delicato, capace di ricucire almeno in parte l'anima dolorante di Leah.

L'autrice ha creato una storia d'amore delicata, che affronta molte fasi e che prima di sbocciare deve lavorare molto, la fiamma arde piano piano e non sfocia mai in volgarità gratuite, ma che si mantiene sempre su toni dolci e delicati. I protagonisti sono entrambi dotati di extra sensibilità e di ferite aperte, ma insieme cercano, in qualche modo di affrontarle insieme, anche se il finale di questo primo romanzo della dilogia è dilaniante per noi e ci apre le porte per quello che è il loro destino. Leah con l'aiuto di Axel impara ad affrontare il suo dolore, a combatterlo, a gestirlo e a lasciare che non prenda mai più il sopravvento, che non le impedisca più di vivere a pieno i suoi sogni e a non dimenticare mai il talento che la contraddistingue. Non vedo l'ora di leggere il secondo romanzo, che è già tra le nostre mani, per sapere cosa ha preparato Alice Kellen per noi, con il suo tratto pulito e delicato e con la sua penna semplice e piena di amore per i suoi protagonisti.



venerdì 14 luglio 2023

REVIEW PARTY "Gruppo sostegno ragazze sopravvissute" di Grady Hendrix {MONDADORI}

Buongiorno amici dei libri, buon giovedì... la chicca per voi, oggi, è...




Titolo: Gruppo sostegno ragazze sopravvissute
Autore: Grady Hendrix
Editore: Mondadori
Pagine: 312 pagine
data di uscita: 11 luglio 2023

Nei film horror, le ragazze sopravvissute sono quelle ancora vive quando scorrono i titoli di coda. Sono riuscite nella non facile impresa di superare la peggiore notte della loro vita…
Ma cosa succede dopo?


 Questo libro mi ha rapita! Ve lo dico già, l'ho trovato intrigante, inquietante, terribilmente affascinante perchè, diciamolo, Hendrix ha davvero un grande talento!

Lynette è la nostra protagonista principale e la storia ci viene presentata attraverso il suo punto di vista; Lynette è una sopravvissuta, la sua famiglia venne massacrata quando era solo una ragazzina ed ora, diversi anni dopo, è una donna di mezz'età con un'ossessione per la sicurezza e l'incapacità cronica di prendere decisioni. Vive la sua vita a metà, sempre in tensione, sempre con l'orecchio teso per cercare di sentire se qualcuno si sta preparando ad attaccarla brutalmente. Allenamenti, tensione, paura costellano le sue giornate.
La paura non l'ha mai lasciata e sfoga tutto questo durante le sedute di sostegno che svolge insieme ad altre donne che, come lei, hanno avuto la fortuna di scampare alla morte ma portandosi dietro segni indelebili.
I loro volti, quello di Lynette e delle altre cinque sopravvissute, inoltre, è stampato bene nella mente di tutti, poichè, scelte per raccontare le loro storie terribili al pubblico, attraverso un documentario che le ha portate ad entrare nelle case di tutta la Nazione, regalando loro fama, empatia, supporto ma anche odio.
La vita delle sei donne continua trascinandosi nel tempo, zoppicando tra i ricordi terribili e paure nuove... finchè il male si risveglia e le sei donne - Lynette, Dani, Julia, Heather, Marilyn, Adrienne - tornano ad essere bersaglio per qualcuno che ha deciso di riprendere il lavoro dove era stato interrotto.

Questo thriller mi ha aiutato ad uscire da un semi blocco del lettore, perchè con il lavoro e questo caldo stavo facendo fatica a ritagliarmi dei momenti per leggere in relax, ma Hendrix, con la sua scrittura veloce, rapida, dinamica, ricca di colpi di scena è stato capace di trascinarmi tra le pagine e farmi scorrere veloce fino alla fine.
Ha disseminato indizi e piccoli particolari per tutta la narrazione, fino ad esplodere sul finale.
La trama è semplice ma arricchita in maniera sapiente, appunto, da tutti i particolari creati ad hoc per creare un'atmosfera oscura e tensiva.



giovedì 13 luglio 2023

BLOGTOUR "Doveva essere il nostro momento" di Eleonora C.Caruso - PERCHE' LEGGERE IL LIBRO

 Buongiorno amici dei libri, bentornati!

Oggi la prima tappa del Blogtour del nuovo romanzo di Eleonora C. Caruso...




Titolo: Doveva essere il nostro momento
Autore: Eleonora C. Caruso
Editore: Mondadori
Genere: Narrativa
Pagine: 396

Una ragazza è seduta su una ruota di scorta bucata, in mezzo al nulla della campagna novarese. I suoi capelli, un tempo rosa zucchero filato, ora sono un garbuglio di colori improbabili. Pochi riconoscerebbero in lei Cloro, celebrità di internet con milioni di follower in tutto il mondo. Insieme a lei, a tentare di riparare un'auto che ha macinato migliaia di chilometri, c'è Leo, trentaquattrenne disilluso, che dalla vita non ha avuto nulla di ciò che si aspettava – e dire che non si aspettava molto. Soltanto uno come lui, senza niente da perdere, avrebbe accettato di partire da Milano alla volta dell'entroterra catanese per recuperare un amico finito in una presunta setta in cui si vive come negli anni Novanta. La setta esiste davvero, all'interno di una masseria abbandonata, ed è guidata da Zan, un uomo ambiguo e magnetico convinto di aver compreso la Verità dopo un lavoro da incubo come moderatore di una piattaforma. Leo rimane alla masseria per tre mesi, ma si accorge di Cloro solo quando lei gli chiede un passaggio per Milano. Inizia così il loro viaggio in auto dalla Sicilia alla Lombardia, sedici ore previste che si dilatano in cinque giorni, attraverso varie tappe in città e paesini dalle atmosfere sempre più surreali, perché l'Italia sta per entrare in lockdown. Leo e Cloro, che non potrebbero essere più diversi, durante il viaggio ricostruiscono le loro vite e le ragioni che li hanno portati alla masseria, discutono, si fraintendono, si allontanano e si avvicinano di nuovo, più simili di quanto entrambi siano disposti ad accettare. Con "Doveva essere il nostro momento", Eleonora C. Caruso continua un percorso ideale iniziato con "Le ferite originali" e proseguito con "Tutto chiuso tranne il cielo" per consegnarci il suo romanzo più stratificato e compiuto. Attraverso i suoi personaggi mette in scena le paure, i desideri e i fallimenti di due generazioni, sempre sul punto di afferrare il senso – che continuamente sfugge – della propria esistenza nel mondo, a cui aggrapparsi quando ogni cosa sembra scivolare verso la rovina.
Mi è stato chiesto di raccontarvi i motivi che dovrebbero spingervi a leggere il libro, ecco a voi, quindi, una lista di punti per i quali, secondo me, dovreste proprio imbarcarvi in questa lettura! RIFERIMENTI L'intero romanzo è costellato di riferimenti alla cultura popolare del nostro Paese: si passa da Fiorello che col suo 'Karaoke' girava per le piazze facendo cantare tutta l'Italia, a Eros Ramazzotti che suona per noi e per i protagonisti e li aiuta a misurare il tempo del loro viaggio pompando nelle casse della macchina, troviamo perle di Pippo Baudo icona nazionale e riferimenti ai leggendari, per noi millennials, Lunapop! E poi ancora Ax e Jed e molti molti altri che ci fanno sentire a casa. Ammettiamolo, se siete nella stessa fascia d'età dei protagonisti 25/35 non potrete non sentire affinità ed aria di casa con tutti questi riferimenti pop. Inutile sottolineare che, ahimè, con la mia età non posso che sentirmi totalmente in linea con loro ed ho, quindi, apprezzato e sentito odore di casa. VIAGGIO Il romanzo è itinerante, o meglio i due protagonisti lo sono: costruiscono il loro bizzarro rapporto attraverso un viaggio per le regioni d'Italia: Campania, Piemonte, Marche, etc... Si trovano a conoscersi, a scambiarsi segreti e confidenze all'ombra delle bellezze di casa nostra: viviamo in un Paese splendido, ricco di storia e bellezze naturali e credo che l'intento dell'autrice sia anche quello di ricordarcelo: fuori dalle nostre finestre c'è uno dei Paesi più belli del mondo! I protagonisti, Leo e Cloro, viaggiano, viaggiano e viaggiano ancora alla scoperta di loro stessi, macinando chilometri sotto le ruote per ritrovare quello che hanno perso e di cui sentono la mancanza, aiutandosi l'uno con l'altro.

PRESENTE La storia è attuale, l'autrice scrive per noi parlandoci di cose che conosciamo, di posti che visitiamo, di storie che sentiamo tutti i giorni, come i giorni del lockdown e ci aiuta, così, ad immergerci totalmente nella narrazione, ci spinge a buttarci a capofitto tra le pagine, facendoci sentire protagonisti. C'è chi come Leo che si sente sperduto in un Paese che va avanti ma tocca, talvolta, picchi di arretratezza e chi, come Cloro, si sente, pur giovane, già bruciata, non più al passo con i tempi, che corrono veloci e non aspettano nessuno, a colpi di trend e video. STILE La Caruso è una scrittrice attenta, pulita, ma che ha la capacità con parole semplici di instillare in noi un senso di consapevolezza ed un bisogno di crescere e trovare la nostra strada difficile da eguagliare. La sua conoscenza della cultura pop italiana sicuramente ha inciso moltissimo ed ha intriso la storia di ricordi e nostalgia, che ci accompagnano piano piano nel percorso di crescita di Leo e Cloro, che corrisponde un po' al nostro.

lunedì 26 giugno 2023

REVIEW PARTY "Davenport" di Krystal Marquis {MONDADORI}

 Buon lunedì amici dei libri. bentornati!



Titolo: Davenport
Autore: Krystal Marquis
Editore: Mondadori
Pagine: 358
Prezzo: 19,00€
Data di uscita: 27/06/2023

Chicago, 1910: i Davenport sono una delle pochissime famiglie nere a godere di un’immensa ricchezza e di uno status sociale elevato. Una fortuna creata con coraggio e intraprendenza dal capostipite William, un ex schiavo che anni prima è fuggito al Nord e ha finito col fondare la Davenport Carriage Company determinando per sé e i suoi figli un destino ricco di opportunità. Immerse in un mondo sfavillante fatto di palazzi imponenti, vestiti magnifici, balli sfarzosi e pregiudizi duri a morire, le giovani della famiglia sono alla ostinata ricerca della propria strada.

C’è Olivia, la sorella maggiore, pronta a compiere il suo dovere sposando un uomo perbene e che tutto si aspetta tranne che un incontro imprevisto faccia vacillare le sue certezze. C’è Helen, la minore, più interessata a riparare automobili che a innamorarsi e mettere su famiglia. Poi, accanto a loro, c’è Amy-Rose, l’amica d’infanzia delle due ragazze e ora diventata la loro cameriera personale, che sogna di aprire un’attività in proprio e di sposare l’uomo di cui è innamorata da sempre. Infine Ruby, la migliore amica di Olivia, spinta dalla famiglia a conquistare il cuore di un ragazzo proprio mentre qualcun altro sta già iniziando a conquistare il suo.

Ispirata dalla vera storia di C.R. Patterson, Marquis punta il riflettore su un periodo spesso trascurato della storia afroamericana. Con una scrittura fresca e vivace, tratteggia l’esistenza piena di sogni, sfide ed emozioni di quattro giovani donne appassionate e coraggiose, determinate a prendere il controllo della propria vita per diventare protagoniste della loro storia (anche d’amore).



Ci troviamo a Chicago, nel 1910, e la nostra storia si dedica alla famiglia Davenport, una delle poche famiglie nere a possedere ricchezze e potere. Erano anni duri e complessi per le altre famiglie nere al tempo, ma non per i Davenport, che sono riusciti a fondare, in barba a tutti, un piccolo ricco regno.
La storia dei Davenport, ispirata ad una storia vera, ci viene presentata come un romanzo corale, dove tutti i protagonisti principali hanno una loro voce: Il gioco dei pov alternati creato dall'autrice rende ancora più dinamica tutta la storia ed attraverso questi punti di vista danzati ci viene presentata la storia in tutte le sue forme e le sue sfaccettature; questo 'trucchetto' permette di visualizzare la storia a trecento sessanta grandi, con la possibilità di implementare al meglio la storia e darle uno spessore decisamente più interessante, facendoci approfondire al meglio la conoscenza dei personaggi principali, dandoci modo di entrare in empatia con loro, e percependo fino in fondo i loro sentimenti.
La figlia maggiore dei Davenport, Olivia, ha l'ingrato compito, come tutte le figlie maggiori di famiglie altolocate di trovare un buon marito ed assicurarsi un posto nell'alta società che garantisca prestigio a tutta la sua stirpe.
Poi c'è Helen, la sorella minore, ha totalmente altre aspirazioni e dell'amore non vuole sapere nulla, a lei, la contrario di tutto quello che le imporrebbe la società ama dedicarsi alle vetture e trova il suo posto nel mondo in carrozzeria.
Poi ci sono AmyRose e Ruby: la prima, oltre ad essere molto amica delle ragazze Davenport, è anche la loro cameriera che ambisce ad avere una sua vera e propria carriera aprendo un suo negozio mentre la seconda, Ruby, amica di vecchia data delle rampolle, è molto indecisa sul suo destino, vorrebbe rendere fieri i suoi, ma al contempo essere felice.
Insomma, quattro donne alle prese con un'epoca fatta di pregiudizio e patriarcato.


Tutte e quattro le donne, che conosciamo sempre meglio, appunto, grazie all'escamotage dei pov alternati sono alle prese con la vita, l'amore, le incertezze ed il futuro. Ognuna delle quattro compie, nell'arco dell'intera narrazione un percorso di crescita, maturazione e consapevolezza.
E' stata, questa, per me, una lettura piacevole, intrigante e sicuramente è andata oltre ad ogni mia aspettativa, facendomi sentire parte della famiglia Davenport, ho trovato il rapporto tra i personaggi davvero carino, capace di farci sospirare e sorridere. e il talento descrittivo e narrativo dell'autrice, artista sagace con uno stile ben caratterizzato, mi ha affascinato, soprattutto per quanto riguarda la trattazione di temi delicati.